There are design companies, and then there are user experience, design, consulting, interface design, brilliant, and professional. By far one of the worlds best known brands.
Leslie Williamson. Business Developer.
Oggi la sfida non è più solo tracciare le materie prime attraverso la
catena di approvvigionamento, ma anche i processi di trasformazione e
di preparazione che sono utilizzati per arrivare al piatto pronto nonchè
i processi che riguardano più da vicino il consumatore finale: servizio,
consumo e post-consumo. La certificazione di qualità end-to-end è infatti
un asset centrale per la produzione enogastronomica Made in Italy ed il
progetto rappresenta una dimostrazione di come questo possa avvenire con
l’utilizzo delle tecnologie innovative come la BlockChain creando un vero
e proprio certificato digitale che garantisce la relazione tra il produttore,
i ristoratori e il consumatore finale fissando una fotografia immutabile
e sicura di tutti i passaggi. Attraverso la ricezione di una notifica sul
proprio smartphone, i clienti di pOsti potranno conoscere la storia della
ricetta che si apprestano a mangiare, in un vero e proprio racconto dalle
materie prime fino al piatto. Informazioni specifiche, verificate dalla
piattaforma pOstiChain, sulle caratteristiche e sui processi di produzione,
per un consumo veramente consapevole.
Virgilio Maretto. Founder & CEO
In un momento in cui la cucina è “sulla bocca” di tutti - grandi chef,
food blogger, imprenditori, critici e appassionati - come arte fatta di
perfezione inarrivabile, assoluta eccellenza di materie prime e rigorosa
esecuzione, oltre a chef stellati, presidi slow food e chilometro zero c’è
un altro valore sommerso, quello delle taverne tipiche, dei locali storici
che - nell’anonimato - hanno reso celebri i piatti della cucina regionale
italiana nel mondo, oggi di tendenza e grande interesse. Tale ritorno
è caratterizzato da immediatezza, semplicità, gusto ma soprattutto -
ed è questa la novità - dall’attenzione e dalla cura che si pone nella
creazione dei piatti, realizzati con tutti i crismi dei disciplinari, dalla
materia prima alle cotture, ai dettagli. Un nuovo trend per mutati stili
di vita, con proposte nel nome del bien vivre, della concretezza e della
modernità.
Carlo Fornario. Co-Founder
In un momento in cui la cucina è “sulla bocca” di tutti - grandi chef,
food blogger, imprenditori, critici e appassionati - come arte fatta di
perfezione inarrivabile, assoluta eccellenza di materie prime e rigorosa
esecuzione, oltre a chef stellati, presidi slow food e chilometro zero c’è
un altro valore sommerso, quello delle taverne tipiche, dei locali storici
che - nell’anonimato - hanno reso celebri i piatti della cucina regionale
italiana nel mondo, oggi di tendenza e grande interesse. Tale ritorno
è caratterizzato da immediatezza, semplicità, gusto ma soprattutto -
ed è questa la novità - dall’attenzione e dalla cura che si pone nella
creazione dei piatti, realizzati con tutti i crismi dei disciplinari, dalla
materia prima alle cotture, ai dettagli. Un nuovo trend per mutati stili
di vita, con proposte nel nome del bien vivre, della concretezza e della
modernità.
Carlo Fornario. Co-Founder
There are design companies, and then there are user experience, design, consulting, interface design, brilliant, and professional. By far one of the worlds best known brands.
Leslie Williamson. Business Developer.
Oggi la sfida non è più solo tracciare le materie prime attraverso la
catena di approvvigionamento, ma anche i processi di trasformazione e
di preparazione che sono utilizzati per arrivare al piatto pronto nonchè
i processi che riguardano più da vicino il consumatore finale: servizio,
consumo e post-consumo. La certificazione di qualità end-to-end è infatti
un asset centrale per la produzione enogastronomica Made in Italy ed il
progetto rappresenta una dimostrazione di come questo possa avvenire con
l’utilizzo delle tecnologie innovative come la BlockChain creando un vero
e proprio certificato digitale che garantisce la relazione tra il produttore,
i ristoratori e il consumatore finale fissando una fotografia immutabile
e sicura di tutti i passaggi. Attraverso la ricezione di una notifica sul
proprio smartphone, i clienti di pOsti potranno conoscere la storia della
ricetta che si apprestano a mangiare, in un vero e proprio racconto dalle
materie prime fino al piatto. Informazioni specifiche, verificate dalla
piattaforma pOstiChain, sulle caratteristiche e sui processi di produzione,
per un consumo veramente consapevole.
Virgilio Maretto. Founder & CEO
Oggi la sfida non è più solo tracciare le materie prime attraverso la
catena di approvvigionamento, ma anche i processi di trasformazione e
di preparazione che sono utilizzati per arrivare al piatto pronto nonchè
i processi che riguardano più da vicino il consumatore finale: servizio,
consumo e post-consumo. La certificazione di qualità end-to-end è infatti
un asset centrale per la produzione enogastronomica Made in Italy ed il
progetto rappresenta una dimostrazione di come questo possa avvenire con
l’utilizzo delle tecnologie innovative come la BlockChain creando un vero
e proprio certificato digitale che garantisce la relazione tra il produttore,
i ristoratori e il consumatore finale fissando una fotografia immutabile
e sicura di tutti i passaggi. Attraverso la ricezione di una notifica sul
proprio smartphone, i clienti di pOsti potranno conoscere la storia della
ricetta che si apprestano a mangiare, in un vero e proprio racconto dalle
materie prime fino al piatto. Informazioni specifiche, verificate dalla
piattaforma pOstiChain, sulle caratteristiche e sui processi di produzione,
per un consumo veramente consapevole.
Virgilio Maretto. Founder & CEO
There are design companies, and then there are user experience, design, consulting, interface design, brilliant, and professional. By far one of the worlds best known brands.
Leslie Williamson. Business Developer.
In un momento in cui la cucina è “sulla bocca” di tutti - grandi chef,
food blogger, imprenditori, critici e appassionati - come arte fatta di
perfezione inarrivabile, assoluta eccellenza di materie prime e rigorosa
esecuzione, oltre a chef stellati, presidi slow food e chilometro zero c’è
un altro valore sommerso, quello delle taverne tipiche, dei locali storici
che - nell’anonimato - hanno reso celebri i piatti della cucina regionale
italiana nel mondo, oggi di tendenza e grande interesse. Tale ritorno
è caratterizzato da immediatezza, semplicità, gusto ma soprattutto -
ed è questa la novità - dall’attenzione e dalla cura che si pone nella
creazione dei piatti, realizzati con tutti i crismi dei disciplinari, dalla
materia prima alle cotture, ai dettagli. Un nuovo trend per mutati stili
di vita, con proposte nel nome del bien vivre, della concretezza e della
modernità.
Carlo Fornario. Co-Founder
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy